LETTERA AI CONSACRATI per la Messa Crismale

DIOCESI DI COMO
Ufficio per la Liturgia

 

LETTERA DI INVITO ALLA MESSA CRISMALE

 

 

Carissimo Consacrato/a

anche quest’anno, torno ad assolvere con gioia uno dei miei compiti: l’invito a partecipare alla Santa Messa Crismale, il Giovedì Santo, 17 aprile, alle ore 10.00, in Cattedrale, a Como.
La messa del Crisma, che il vescovo concelebra con i presbiteri e durante la quale benedice il sacro crisma e gli altri oli, è considerata una delle principali manifestazioni della pienezza del sacerdozio del vescovo e un segno della stretta unione dei presbiteri con lui.
La nuova fisionomia, attribuita dalla riforma post-conciliare alla messa crismale, rende ancor più evidente il clima di una vera festa del sacerdozio ministeriale all’interno di tutto il popolo sacerdotale e orienta l’attenzione verso il Cristo, il cui nome significa «consacrato per mezzo dell’unzione».
Abbiamo già vissuto, a inizio febbraio, un significativo momento di comunione giubilare: in quest’ anno giubilare, ancora di più, la Messa crismale ci appare quale vera e propria epifania della Chiesa locale, radunata attorno al suo Vescovo.
Il rito della benedizione degli oli, inserito nella celebrazione eucaristica sottolinea il mistero della Chiesa come sacramento globale del Cristo, che santifica ogni realtà e situazione di vita.
Ecco perché, insieme al Crisma, sono benedetti anche l’olio dei catecumeni per quanti lottano per vincere lo spirito del male in vista degli impegni del Battesimo e l’olio degli infermi per l’unzione sacramentale di coloro che nella malattia compiono in sé ciò che manca alla passione redentrice del Cristo. Così dal Capo si diffonde in tutte le membra della Chiesa e si espande nel mondo il buon odore di Cristo.
Una celebrazione, quindi, non solo per i preti e i diaconi ma che deve vedere la presenza numerosa di tutte le forme di vita consacrata e di tutti i membri della comunità apostolica: lettori, catechisti, ministri straordinari della Comunione, animatori dell’annuncio, della liturgia e della carità, membri dei Consigli Pastorali parrocchiali e vicariali, appartenenti ad associazioni e movimenti, laici impegnati in ogni forma di vita associativa…ma l’elenco potrebbe continuare.
I Religiosi e le Religiose, i consacrati e le consacrate troveranno posto in Cattedrale, presso l’altare dell’Assunta. Si prega di giungere in Duomo con un po’ di anticipo.

Ti prego di estendere questo invito a tutti i membri della tua comunità e anche di trasmetterlo ai fedeli laici che incontri, per una partecipazione piena e numerosa, anche a costo di qualche sacrificio.

In attesa di incontrarci ti prometto un ricordo nella preghiera. (di seguito indicazioni pratiche)

don Simone Piani,
con i collaboratori dell’Ufficio e la Commissione Liturgica Diocesana

 

PREPARAZIONE

Anche quest’anno, per favorire chi viene da più lontano, tenendo anche presenti le limitazioni di parcheggio e di accesso dei mezzi, perdurando inoltre il cantiere per la Basilica di San Giacomo, tutti i sacerdoti e i fedeli della diocesi sono invitati a ritrovarsi direttamente in Duomo. Si chiede di giungere comunque per tempo per non provocare ritardi all’inizio della celebrazione. I concelebranti (e i diaconi) sono invitati a portare camice e stola bianca.

 

INGRESSO IN CATTEDRALE

Per tutti i fedeli laici l’ingresso in Cattedrale avverrà liberamente dalle varie porte. Si avrà l’accortezza di seguire le indicazioni del servizio d’ordine per prendere posto.

 

CONSEGNA DEI SANTI OLI

A conclusione della celebrazione i Santi Oli saranno consegnati a ciascuna comunità. Sarà possibile ritirarli in Duomo o dopo la celebrazione o nel pomeriggio del Giovedì o il Venerdì Santo mattina, fino alle ore 12.00. Rispetto alla modalità di consegna sarà utilizzata quella degli scorsi anni: non saranno riempiti i singoli contenitori portati dalle parrocchie ma saranno consegnati ad ogni parroco o vicario i santi oli già confezionati.

 

MINISTRANTI

Si chiede la gentilezza di segnalare all’indirizzo di posta elettronica liturgia@diocesidicomo.it, oppure via messaggio sul cellulare a don Simone Piani, entro il lunedì santo sera, il numero dei ministranti che le parrocchie porteranno in Duomo per la messa crismale, al fine di predisporre al meglio i posti. Per i ministranti si chiede di portare il proprio abito liturgico: camice, tarcisiana o veste con cotta semplice.

 

CANDIDATI AI SACRAMENTI

Si prega inoltre di segnalare i gruppi di candidati ai sacramenti di Cresima ed Eucaristia che saranno presenti, al fine di predisporre nel miglior modo possibile posti e sussidi. Si prega di inviare via mail il numero approssimativo di partecipanti e la comunità (o il vicariato) di appartenenza.

Anche in questo caso si chiede la cortesia di una segnalazione entro il lunedì sera, via mail a liturgia@diocesidicomo.it, oppure via messaggio sul cellulare a don Simone Piani